Sala V e VI - Reperti
La Sala V espone reperti da Sardara, mentre la Sala VI è dedicata al castello di Monreale e alla vita quotidiana medievale.
La Sala V contiene reperti provenienti da Sardara e dal suo territorio: molto interessanti gli arcieri bronzei da sa Costa, unici nel loro genere per l'abbigliamento particolare, le ceramiche dal nuraghe Ortu Comidu, le testimonianze punico-romane dalle necropoli di Masoni Oneddu e Santa Caterina.
La Sala VI è dedicata interamente al complesso fortificato di Monreale. Espone reperti rinvenuti durante gli scavi del mastio, da cui provengono pregiati materiali come maioliche e ceramiche graffite, importate da Spagna, penisola italiana e Africa del Nord, ma anche le produzioni locali in ceramica, legno, osso e metallo.
Una vetrina in particolare rivela aspetti legati alla quotidianità della vita nel castello, in quanto mostra spilli e ditale da cucito in bronzo, bottoni, dadi da gioco, un flauto, un vassoio in sughero, fibbie di cintura, monete, chiodi, armi e serrature.
Il pozzetto espositivo della sala medievale ospita la ricostruzione di un' ipotetica area di produzione di materiali fittili per uso edile (coppi, mattoni, mattonelle) con le diverse fasi di lavorazione, mentre gli originali tardo medievali sono esposti in una vetrina dedicata.
Pannelli grafici e fotografici relativi al castello ed alla vita nel Medioevo completano la sezione medioevale.